Dalla scuola all’università: orientamento alla carriera per giovani con eventi interattivi, sportelli informativi e servizi online
pensati per rendere più semplice il passaggio dal mondo scolastico a quello universitario e professionale.

Il progetto si propone di far conoscere le diverse opportunità formative facilitando l’ingresso
nel mondo del lavoro e contribuendo alla crescita personale e professionale.

Cos’è ORIENTAMOLI’?

È un progetto innovativo, finanziato dal Patto per lo Sviluppo della Regione Molise, Risorse Fsc 2014-2020, che comprende eventi e servizi di consulenza con esperti che aiuteranno giovani e studenti molisani a capire le nuove e molteplici opportunità di studio e di carriera di una società in grande trasformazione.

Quali sono gli obiettivi del progetto?

Offrire alle scuole percorsi e strumenti di orientamento necessari per sviluppare una migliore consapevolezza negli studenti molisani di tutti i percorsi formativi e di carriera, aiutandoli a riconoscere le proprie potenzialità in relazione all’ambiente socioeconomico circostante.

Offrire opportunità uniche di approfondimento sull’istruzione universitaria e tecnica superiore.

Quali sono le attività e gli eventi?

Grazie agli eventi, agli sportelli di orientamento, agli infopoint, ai seminari e a un sistema digitale integrato gli studenti molisani avranno l'opportunità di partecipare a incontri di orientamento con professionisti, a workshop pratici per sviluppare le competenze trasversali, a presentazioni di percorsi formativi universitari e tecnici superiori e contest culturali per stimolare la creatività e l'interesse.


PATTO PER LO SVILUPPO DELLA REGIONE MOLISE RISORSE FSC 2014- 2020

AREA TEMATICA

Occupazione, Inclusione sociale e lotta alla Povertà, Istruzione e Formazione

LINEA DI INTERVENTO

Sistema Scuola Università

AZIONE

Sistema di Orientamento dalla Scuola all’università CUP: D19I19000160001- CIG: 8704636CDB

Committente: Regione Molise

IAL

IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro) è un'organizzazione senza scopo di lucro che promuove lo sviluppo delle risorse umane attraverso attività di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. L'organizzazione collabora con enti e associazioni per favorire l'occupabilità, l'adattabilità delle persone e delle imprese, e per sostenere l'imprenditorialità e le pari opportunità. IAL progetta percorsi di orientamento e formazione per giovani e categorie svantaggiate, contribuendo all'inserimento lavorativo e allo sviluppo delle competenze professionali nel territorio locale

ARES

ARES è un'impresa cooperativa molisana fondata nel 1988, che si distingue come polo di innovazione e sviluppo del territorio. Opera nei settori della formazione, del career guidance, della progettazione, dell'organizzazione di eventi, del marketing territoriale e della comunicazione e innovazione digitale. ARES progetta corsi di formazione per rispondere ai bisogni del territorio, con focus sulla qualificazione e sull'inserimento nel mercato del lavoro locale. Inoltre, fornisce servizi di orientamento e accompagnamento per aspiranti imprenditori e startupper, supportando lo sviluppo di idee imprenditoriali e di servizi.

Pluriversum

Pluriversum è una società che si occupa di servizi al lavoro, orientamento, politiche attive per l'impiego e sviluppo di strumenti digitali e nuove tecnologie dedicati all'orientamento e alla carriera formativa e professionale di giovani e adulti. Fondata nel 1997, Pluriversum ha esperienze specifiche nell'ambito dei sistemi territoriali per l'impiego e dei servizi alle imprese. La società ha sviluppato modelli innovativi per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, organizzando eventi e career days. Pluriversum è anche capofila del Consorzio Servizi Lavoro, che fornisce consulenza, assistenza tecnica e orientamento specialistico nei Centri per l'Impiego nei Web Learning Points della Regione Toscana.

TREND

TREND è un'Associazione Culturale fondata nel 1994 da professionisti con esperienza in consulenza aziendale e formazione. Opera senza fini di lucro, offrendo una vasta gamma di servizi tramite una rete di professionisti e strutture diverse, coordinati per garantire un'offerta completa. Accreditata presso la Regione Molise, propone e eroga attività formative finanziate e libere, rilasciando certificazioni riconosciute a livello nazionale ed europeo.